Blog

librisalvati2022

L’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) promuove, dal 9 al 15 maggio 2022, la quarta edizione di Libri salvati, rassegna annuale di letture pubbliche per ricordare il Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania, al culmine di una vasta campagna per la “pulizia” della cultura tedesca mediante il fuoco.

L’edizione 2022 è dedicata alla censura come forma sottile di controllo anche in biblioteca.

I casi di censura sono sempre più ravvicinati nel tempo, e ogni volta che avviene un episodio di censura, la censura diventa “sempre più normale” e ci saranno sempre più persone che si sentiranno in diritto di esercitare questo “diritto di censura”.
Di conseguenza ci saranno sempre più spesso casi di censura nelle forme più disparate. Si viene a creare un clima generalizzato, in cui diviene normale “essere cauti” e dove viene naturale interrogarsi sulle conseguenze delle proprie scelte in materia di acquisti, sviluppo delle raccolte, promozione alla lettura, o di proposte didattiche.
Episodi sottili di censura, cose che a prima vista possono non sembrare casi di censura:
– scuole in cui insegnanti sono molto cauti nella scelta di libri da proporre nelle loro classi, per paura di critiche da parte dei genitori;
– cittadini che chiedono di spostare libri da una sezione ad un altra, perché trattano tematiche “scomode e complesse” e non adatti a giovani (a loro giudizio);
– non promuovere libri a tematica LGBT in occasione di manifestazioni (pride);
– censura in bibliografie a tema (es. libri che parlano della famiglia);
– insegnanti che chiedono in anticipo ai bibliotecari che fanno attività di lettura in classe, quali libri andranno letti, poterli visionare in anticipo per controllarli per decidere se sono adeguati.

Il pericolo è di trovarsi gradualmente costretti, senza quasi rendersene conto, ad appiattire l’offerta e rinunciare alla complessità, nonché rinunciare ad affrontare quegli argomenti delicati e difficili da trattare, che proprio con la letteratura ed i libri sono in realtà più “facili” da proporre ed affrontare.

https://www.aib.it/attivita/libri-salvati/libri-salvati-edizione-2022/

 

Mascherine

L’Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022 ha stabilito che a partire dal 1° maggio 2022, per l’accesso ai luoghi aperti al pubblico non è più obbligatorio indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

L’ordinanza inoltre raccomanda “... di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico“.

La Biblioteca Satta, con Decreto del Commissario Liquidatore n, 3 del 30.04.2022, nell’ambito dell’autonomia organizzativa ed in analogia con il settore privato, ritiene di prevedere l’utilizzo obbligatorio delle mascherine (chirurgiche o FFP2) sia per i lavoratori che, come misura protettiva nei confronti dei lavoratori, per il pubblico che accede nei locali del Consorzio S. Satta, fino alla data del 15 giugno p.v.

 

 

pasqua

Sabato 16 e lunedì 18 aprile 2022 la sede centrale e la sezione Sardegna della Biblioteca Satta sono chiuse al pubblico.

Ci rivediamo il 19 aprile.

Buona Pasqua!

avvisi

Per tutti i soggetti interessati (dipendenti, titolari di contratti di consulenza o collaborazione a qualsiasi titolo e ai componenti degli organi di controllo interno), è possibile prendere visione della Proposta di Deliberazione del Commissario Liquidatore del Consorzio, del Codice di Comportamento Integrativo dei Dipendenti del Consorzio per la Pubblica Lettura “S. Satta”.

Il Codice viene adottato ai sensi dell’art. 54, comma 5, del d.lgs. 165/2001 e in conformità alla delibera ANAC n. 177/2020.

Proposta di Deliberazione 

 

 

Nogreenpass

Dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, per l’accesso in biblioteca non è più necessario il possesso del Green Pass rafforzato, né di quello base. Resta comunque obbligatorio l’utilizzo della mascherina (chirurgica o FFP2) durante la permanenza in biblioteca.

Fino al 30 aprile 2022 per la partecipazione alle attività previste nell’auditorium è richiesto il possesso del Green Pass rafforzato e l’obbligo di indossare le mascherine FFP2.

Comunicato stampa del Ministero della Cultura

bandigare

Nella sezione “Bandi di gara” del sito è stata pubblicata la documentazione relativa alla Procedura negoziata di importo inferiore alla soglia comunitaria con R.D.O. previa pubblicazione di Avviso per manifestazione d’interesse svolta attraverso R.D.I, su piattaforma SardegnaCAT per l’affidamento dei servizi bibliotecari del Consorzio per la pubblica lettura S. Satta. CIG 9075393339.

Scadenza termini di presentazione Manifestazione d’interesse: ore 12.00 del 15.02.2022

Informazioni e contatti:

Tel.: 0784244522
email: direzione@bibliotecasatta.it
PEC: direttore.bibliotecasatta@pec.it

 

 

avvisi

Vi informiamo che la sede centrale e la sezione Sardegna della biblioteca Satta resteranno chiuse al pubblico il giorno 17 febbraio 2022, per consentire un intervento di riparazione alla condotta idrica.

 Ci scusiamo per il disagio