Blog

cornelio

A cura della Biblioteca Ragazzi


La videorecensione fa parte di un percorso educativo sul tema della diversità iniziato dalla Biblioteca durante l’anno scolastico 2019/2020 con i bambini della prima e seconda elementare delle scuole di Nuoro di Monte Gurtei e Biscollai. Il percorso ha reso i bambini protagonisti attraverso letture, laboratori creativi e visite guidate.

Buona visione!

Segui la Biblioteca anche su:

Facebook
Instagram
Twitter

gmameli2020web

Mercoledì 8 luglio 2020, nuovo appuntamento con gli incontri d’autore in biblioteca. Alle 18.30, nel giardino della Sezione Sardegna, presentazione del nuovo libro di Giacomo Mameli

HOTEL NORD AMERICA

 

Edizioni Il Maestrale

 

Con l’autore interviene:
Bastiana Madau

Modera:
Giovanna Fossati

Letture:
Marco Moledda

Scarica la locandina

Giacomo Mameli (Perdasdefogu 1941), giornalista, scrittore. Laureato in Sociologia, alla Scuola superiore di giornalismo di Urbino ha discusso la tesi (Quattro paesi, un’isola) con Paolo Fabbri e Carlo Bo. È direttore artistico del festival letterario SetteSere, SettePiazze, SetteLibri a Perdasdefogu. Fra i suoi libri: La ghianda è una ciliegia (Cuec 2006; Il Maestrale 2020), Sardo sono (Cuec 2012), Il forno e la sirena (Cuec 2013), Le ragazze sono partite (Cuec 2015; Il Maestrale 2020). Per Il Maestrale nel 2019 è uscito il libro di successo La chiave dello zucchero.

 

avviso-importante

Si comunica che le biblioteche del sistema urbano di Nuoro resteranno chiuse al pubblico il giorno 07 luglio 2020, dalle ore 9.00 alle ore 13.00,  per la partecipazione del personale a un corso di aggiornamento professionale.

Il servizio riprenderà regolarmente alle ore 15.30.

avviso-importante

La Sede Centrale e la Sezione Sardegna della Biblioteca Satta saranno chiuse giovedì mattina 18 giugno per un incontro di formazione che coinvolgerà  tutto il personale.

La direzione si scusa con gli utenti per il disservizio e dà appuntamento per una normale riapertura delle due sedi alle 15.30.

 

Il Direttore
Pasquale Mascia

Telese web

Lunedì 15 giugno alle 18.30 nel Giardino della Sezione Sardegna della biblioteca, si terrà la presentazione del libro del giornalista e conduttore televisivo Luca Telese

CUORI ROSSOBLU

 

Edizioni Solferino

Dialoga con l’Autore:
Luca Urgu

Introduce:
Pasquale Mascia

In collaborazione con la Libreria Novecento di Nuoro

Il destino ha voluto che l’autore, Luca Telese, sia nato a Cagliari il 10 aprile 1970, due giorni prima della storica impresa del Cagliari di Gigi Riva. Telese è giornalista, autore e conduttore televisivo e radiofonico. Ha lavorato per “il Giornale”, “il Fatto Quotidiano”, “Pubblico Giornale” e “La Verità”. Ha condotto “In onda”, “Matrix”, “Terza Repubblica” e “Bianco e Nero”.

Il libro è un emozionante ed emozionato resoconto della storia del mito in 304 pagine di retroscena, incontri, confidenze, raccolta di testimonianze dirette con particolari inediti per la celebrazione di una magnifica, e quasi impossibile, storia italiana

Per l’occasione la città potrà riappropriarsi di uno spazio all’aperto che ha tutte le caratteristiche per diventare luogo di incontro, condivisione e scambio culturale: si immagina questo come il primo di una serie di incontri e attività, all’insegna del rispetto delle norme di convivenza che l’emergenza covid19 ha imposto negli ultimi mesi.

Locandina
Comunicato
Comunicato stampa

Facebook
Twitter
Instagram

 

unnamed

A PARTIRE DA LUNEDI 25 MAGGIO 2020 LA BIBLIOTECA SATTA RIAPRE AL PUBBLICO SECONDO NUOVE MODALITA’ DI ACCESSO.

 

Si potrà accedere in biblioteca solo per:
> prestito e restituzione dei documenti
> ritiro del materiale prenotato

Per limitare al minimo i contatti fisici non è consentito l’accesso alle sale di studio e consultazione, la ricerca autonoma a scaffale, la lettura dei quotidiani e l’accesso alle postazioni informatiche. In questa fase resta sospeso anche il servizio di prestito interbibliotecario.

Per accedere alla biblioteca è necessario:
> indossare la mascherina
> igienizzare le mani col gel idroalcolico presente all’ingresso
> seguire la segnaletica
> mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 metro dalle altre persone

Per una maggiore chiarezza delle operazioni da effettuare prima e durante la permanenza all’interno dei locali, vi rimandiamo alle note presenti sul documento allegato. Vi chiediamo di prendere visione delle procedure riportate, dove potrete trovare tutte le informazioni relative alla prenotazione on line dei documenti, nonché i contatti a cui potervi rivolgere.

Vi chiediamo di avere pazienza e di rispettare le regole perché anche per noi si tratta di qualcosa che non abbiamo mai attraversato prima e abbiamo bisogno della collaborazione di tutti. Grazie.

Contatti:

0784244500/504/514

amministrazione@bibliotecasatta.it
prestito@bibliotecasatta.it
sezionesardegna@bibliotecasatta.it
salaragazzi@bibliotecasatta.it

porcun

Dedichiamo con questa pagina un ricordo a Nicola Porcu, che ci ha lasciato ieri a 89 anni. Nuorese, appassionato fotografo, vespista, sportivo e naturalista, ha animato per anni la vita culturale della città.

Gli articoli dedicati a Nicola sul quotidiano La Nuova Sardegna:

La Nuova Sardegna (1)
La Nuova Sardegna (2)

mostramaschereweb

In occasione del carnevale 2020 la biblioteca ha organizzato una mostra bibliografica dedicata alle maschere tradizionali del carnevale sardo, con particolare attenzione alle maschere tipiche del carnevale barbaricino.

Sono previsti inoltre una serie di laboratori didattici con gli alunni delle scuole elementari cittadine.

Visita la pagina dedicata all’iniziativa.

 

 

concorsiweb

Avviso

 

Il Consorzio per la Pubblica Lettura “S. Satta” ha indetto una selezione pubblica per il reclutamento di un dirigente a tempo pieno e determinato per dodici mesi, ai sensi dell’art. 110, comma 1, del L.Lgs. 267/2000.

 

La documentazione allegata è consultabile nella sezione “Concorsi“. Scadenza per la presentazione delle domande: 20/02/2020

pittau19web

Venerdì 27 dicembre 2019, alle ore 18.00, si terrà nell’auditorium della biblioteca una serata ricordo dedicata al Prof. Massimo Pittau

MASSIMO PITTAU
Ricordo di un maestro

 

Partecipano:
Andrea Soddu, Sindaco di Nuoro
Sebastian Cocco, Assessore alla Cultura di Nuoro
Nino Canzano, Sindaco di Orosei
Paola Ruggeri, Storica dell’Università di Sassari
Mauro Maxia, Linguista
Antonio Rojch, Giornalista

Testimonianza del figlio Marco Pittau

Scarica la locandina