Venerdì 12 aprile 2019, alle ore 18.30, incontro con Elvira Serra che presenta il suo ultimo romanzo:
LE STELLE DI CAPO GELSOMINO
Edizioni Solferino
Dialoga con l’Autrice:
Simonetta Selloni
Scarica la locandina
Venerdì 12 aprile 2019, alle ore 18.30, incontro con Elvira Serra che presenta il suo ultimo romanzo:
Edizioni Solferino
Dialoga con l’Autrice:
Simonetta Selloni
Scarica la locandina
Martedì 9 aprile 2019, alle ore 18.30, verrà presentato nell’auditorium della biblioteca il romanzo di Giulio Concu
Edizioni Il Maestrale
Dialoga con l’Autore:
Valeria Gentile
Letture:
Alessandra Delogu
Musiche:
Fabio Coronas
Scarica la locandina
Lunedì 8 aprile 2019, alle ore 18.00, verrà presentato il libro di Mariangela Sedda
Edizioni Il Maestrale
Con l’Autrice dialogherà Carla Cossu, ANPI Oristano
Scarica la locandina
Mercoledì 3 aprile 2019, con inizio alle ore 18.00, una serata dedicata alla fantascienza, con la presentazione del libro di Pierluigi Ribichesu
Presenta l’opera:
Antonio Rojch, Giornalista
Saluti:
Lorenza Vacca, Presidente Pro Loco Nuoro
Interviene:
Antonio Bassu, Ufologo
Sarà presente l’Autore
Scarica la locandina
Giovedì 28 marzo 2019, alle ore 18.00, verrà presentato nell’auditorium della biblioteca il libro:
Intervengono:
Domenico Ruiu
Carlo Delfino
Coordina:
Luciano Piras, giornalista
Letture:
Marco Moledda
Saranno presenti gli autori
Scarica la locandina
Venerdì 29 marzo, con inizio alle ore 18.30, si terrà la presentazione del nuovo romanzo di Giorgio Todde
Edizioni Il Maestrale
Introduce e coordina:
Mauro Pusceddu
Dialoga con l’Autore:
Massimo Dadea
Scarica la locandina
Efisio Marini (1835-1900), medico inventore di un’originale tecnica di pietrificazione dei cadaveri, è l’indagatore di un ciclo letterario concepito da Giorgio Todde fra il 2001 e il 2007. Dopo più dieci anni torna con “Il mantello del fuggitivo” lo spirito tormentato di Marini, in una storia ambientata fra la Napoli adottiva e la Cagliari natia, da dove è scappato, malvisto dalla comunità e sgradito all’ambiente universitario. Ed è in una torbida Napoli che all’imbalsamatore viene chiesto di conservare per sempre il corpo della tredicenne Marcellina, assassinata dentro una casa abbandonata dove l’ha attirata una musica modulata da un fischiettìo celestiale. Il temperamento scientifico di Marini sfocia presto in una ricerca della verità, attorno alla quale iniziano a gravitare Argante Solera, ras del porto che vive rintanato nel suo battello, l’avvocato Ernani Massente con il suo aiutante dall’aspetto primordiale, il pianista Thalberg, la conturbante Alcina che negli anni ha reso potente il gesto seduttivo di schiudere il mantello. La follia omicida seguirà Efisio anche in un suo ritorno alla matrigna Sardegna.
Giovedì 21 marzo 2019, con inizio alle ore 18.00, verrà presentato il libro di Sebastiano Prino
Intervengono:
Gianfranco Oppo, già Garante dei diritti dei Detenuti
Giuseppe Mario Mereu, Avvocato
Costantino Cavalleri, Scrittore
Introduce e coordina:
Anna Cacciatori, Associazione Antigone
Letture:
Patrizia Viglino
Sarà presente l’Autore
Scarica la locandina
Giovedì 14 marzo 2019, alle 18.30, verrà presentato nell’auditorium della biblioteca il volume di Rita Pittalis
Edizioni Albatros
In collaborazione con Libreria Novecento Nuoro
Scarica l’invito
Dal 7 febbraio 2019 sul Canale Youtube della Biblioteca sono presenti alcuni filmati delle relazioni presentate al Convegno Nazionale “MUSEI ARCHIVI BIBLIOTECHE. La transizione verso l’ambiente digitale. Strumenti, professioni, obiettivi“, che si è svolto a Nuoro il 26 novembre 2018 (vedi). Seguiranno a breve anche tutti gli altri contributi.
Link diretto alle risorse:
Introduzione del Dott. Paolo Piquereddu e relazione della Dott.ssa Giovanna Damiani (19 min. 16 sec.)
Relazioni della Dott.ssa Maria Antonietta Orrù e della Dott.ssa Rosa Aiello (28 min. 06 sec.)
Relazioni della Dott.ssa Lorena Stochino, della Dott.ssa Francesca Desogus e del Dott. Giovanni Deiana (21 min. 11 sec.)
Relazione del Dott. Paolo Cavallotti (24 min. 04 sec.)
Intervento dell’Avv. Andrea Soddu, Sindaco di Nuoro (5 min. 38 sec.)
Relazione del Dott. Maurizio Agelli (22 min. 26 sec.)
Relazione del Dott. Giovanni Bergamin (18 min. 14 sec.)