In ottemperanza dell’Ordinanza del Sindaco del Comune di Nuoro, il 18 gennaio 2016 le biblioteche del sistema urbano resteranno chiuse.
Presentazione del libro In Tràmuta
Mercoledì 11 gennaio 2016 alle ore 18.00, nell’auditorium della biblioteca, si presenta il libro
“IN TRAMUTA” di Sebastiano Mannia.
Saluti
Tonino Cugusi, Direttore Consorzio Satta
Presentazione
Lina Sulis
In collaborazione con
Associazione Lìberos
Libreria Mieleamaro Nuoro
Dolores Turchi e Eduardo Blasco Ferrer
Giovedì 15 dicembre 2016 doppio appuntamento in auditorium. Alle 18.00 verranno presentati i volumi:
CON LO SGUARDO AL PASSATO, di Dolores Turchi, Iris edizioni
CORSO DI LINGUISTICA SARDA E ROMANZA, di Eduardo Blasco Ferrer, Hoepli/Franco Cesati Editore
Letture: Graziano Secci
Coordina: Tonino Cugusi
Saranno presenti gli autori
Presentazione del libro Simone, Le Castor
Lunedi 12 dicembre 2016 alle ore 18.00, in collaborazione con la casa editrice Cuec di Cagliari, verrà presentato il libro di Bastiana Madau
SIMONE, LE CASTOR. LA COSTRUZIONE DI UNA MORALE
Relatrice Alessandra Pigliaru, Giornalista di Il manifesto, autrice dell’introduzione al volume
Letture e video a cura di Maria Giovanna Ganga
Presenta e coordina Vannina Mulas, Commissario Consorzio per la Pubblica lettura “S. Satta”
Sarà presente l’Autrice
A 30 anni dalla morte di Simone de Beauvoir, avvenuta a Parigi il 14 aprile del 1986, Bastiana Madau imbastisce un testo che non è un omaggio di circostanza, bensì ripercorre alcuni tratti salienti del pensiero della grande scrittrice e filosofa, come quello della «costruzione morale», che a suo dire attraversa l’intera opera: dai saggi ai romanzi alla monumentale autobiografia. La vicinanza al pensiero della filosofa francese pone l’autrice di Simone, le Castor in una posizione privilegiata: da un lato, infatti, la puntigliosità analitica si misura con perizia intorno ad alcuni testi (in particolare Memorie di una ragazza per bene, Per una morale dell’ambiguità e L’invitata) e dall’altro si sporge verso la riconoscenza. In questo risveglio che intreccia teoria e prassi, parola e impegno, decide di consegnare un ritratto di Simone de Beauvoir ai bordi di una promessa – quella che lambisce solo in parte gli anni Sessanta che si stanno affacciando e che puntellano la mappa più grande di ciò che arriverà. In questo stato di attesa, di qualcosa a venire che sarà la donna come «soggetto imprevisto della storia», la strada verso la morale appartiene a un ambito molto più intimo di quanto non si pensi. Il passaggio dalla solitudine alla presa d’atto dell’esistenza d’altri e altre ci consegna una Simone de Beauvoir felice, nel senso del superamento della frattura tra l’io e il resto del mondo che non è mai un «paesaggio abbandonato», ma una superficie complessa di vaste e intense relazioni di cui la morale rappresenta orientamento essenziale.
BASTIANA MADAU, nata a Orani (Nuoro), vive e lavora in Sardegna. Si è laureata in filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha lavorato per vent’anni come direttrice di biblioteca e attualmente come curatrice editoriale e critica letteraria. Scrive in diversi periodici sulla produzione letteraria nazionale e internazionale, con uno sguardo attento verso quella sarda. Ha all’attivo un romanzo, “Nascar” (Poliedro, 2003) e contributi in diversi volumi. Un suo racconto è stato recentemente pubblicato in “Racconti di donne. Relazioni fra le generazioni”, a cura del Centro di Documentazione e studi delle donne di Cagliari (Aipsa, 2014). È autrice del blog “Bianca: post-it, recensioni e labirinti”.
Il saggio “Simone, le Castor” (Cuec, 2016) è il suo primo edito di filosofia.
Presentazione del libro L’amore è eterno finché non risponde
Nell’ambito del LEI Festival, Lettura Emozione, Intelligenza, Martedì 6 dicembre 2016 alle ore 18.00, nell’auditorium della biblioteca, si presenta il libro di Ester Viola
L’AMORE E’ ETERNO FINCHE’ NON RISPONDE
Presentazione del libro Le Journal de bord 1793
Lunedì 5 dicembre 2016 alle ore 18.00, verrà presentato in auditorium il libro:
LE JOURNAL DEL BORD 1793, di Piero Zappadu
La Sardegna e l’intreccio di due destini
Domenico Millelire e Napoleone Bonaparte
Intervengono:
Sebastian Cocco, Vice Sindaco del Comune di Nuoro
Giannetto Congiu, Cardiologo
Paola Ruggeri, Storico, Università di Sassari
Lorenzo Palermo, Avvocato
Piero Zappadu, Medico-Scrittore
Letture:
Franca Carta
Coordina:
Antonio Rojch, Giornalista
Comunicazione
Gentili Utenti,
dopo alcuni giorni di assenza dovuti ad alcuni problemi tecnici, il nostro sito è nuovamente on line. Potrebbero esserci ancora dei disservizi su alcuni collegamenti, ma stiamo lavorando per risolverli e ripristinare la piena operatività del portale. Ci scusiamo vivamente per il disagio. Buona navigazione a tutti.
La Direzione
Luigi Oggiano
Sabato 26 novembre 2016 alle ore 9.30, si svolgerà nell’auditorium della biblioteca il convegno:
LUIGI OGGIANO
L’uomo, il politico, la professione, gli ideali
Saluti
Vannina Mulas, Commissario Consorzio “Satta”
Interventi:
Giacomo Mameli, Giornalista
Luigi Oggiano, l’autonomia è intelligenza
Marina Moncelsi, ISTASAC
Luigi Oggiano nell’antifascismo nuorese
Lorenzo Palermo, PSDAZ
Oggiano e Lussu nel Partito Sardo del Secondo Dopoguerra
Luigi Manias, Biblioteca Gramsciana ONLUS
L’archivio e la biblioteca di Luigi Oggiano
Gian Luca Scroccu, Università di Cagliari
Luigi Oggiano: antifascismo e autonomismo nella grande storia del ‘900
Roberto Corrias, Presidente Ordine degli Avvocati di Nuoro
Luigi Oggiano, l’uomo e la professione
Coordina:
Antonello Pipere, Centro Studi Luigi Oggiano
Presentazione del libro Istevene, Bitti 1956
Martedì 22 novembre 2016, alle ore 18.00, verrà presentato nell’auditorium della biblioteca il romanzo
ISTEVENE. Bitti 1956, di Stefano Bitti.
Saluti
Andrea Soddu, Sindaco di Nuoro
Giuseppe Ciccolini, Sindaco di Bitti
Interventi
Bachisio Bandinu, Antropologo
Luciano Piras, Giornalista
Nino Bandinu, Giornalista
Letture
Paqujto Farina
Al pianoforte
Omar Farina
Coordina
Antonio Rojch, Giornalista
L’ISPIRAZIONE POETICA DI GRAZIA DELEDDA E IL MONTE ORTOBENE
Venerdì 28 ottobre 2016 alle ore 18.30, verrà proiettato nell’auditorium della biblioteca il film-documentario
L’ISPIRAZIONE POETICA DI GRAZIA DELEDDA E IL MONTE ORTOBENE
di Ciriaco Offeddu
Dalle pieghe della più remota Barbagia al Premio Nobel per la Letteratura
Saluti:
Vannina Mulas, Commissario Consorzio Satta
Presentazione:
Dott.ssa Pierina Masuri, Dirigente ITC Satta Nuoro
Avv. Antonio Costa, Presidente Comitato Monte Ortobene Ultima Spiaggia
Scarica la locandina