Blog

avvisi 22

Avviso

 

Nella sezione “Bandi di concorso” è stata pubblicato un invito alla presentazione di dichiarazioni di disponibilità a essere candidati a membro del Collegio dei revisori del Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta

 

Scadenza termini di presentazione della manifestazione d’interesse: ore 12.00 del 28.02.2024

 

Informazioni e contatti:

Tel.: 0784244522
email: direzione@bibliotecasatta.it
PEC: direttore.bibliotecasatta@pec.it

Immagine del parlamento italiano

Venerdì 16 febbraio 2024 alle ore 17:00, presentazione del libro di Stefano Stochino

La Repubblica transitoria

Considerazioni sulla disposizione che vieta la riorganizzazione del Partito fascista

 

Intervengono:
Pasquale Ramazzotti, Avvocato – Foro di Cagliari
Paolo De Angelis, Procuratore Aggiunto – Procura della Repubblica di Cagliari
Bachisio Brodu, Avvocato – Foro di Nuoro

Modera:
Sebastiana Buffoni, Avvocato – Foro di Nuoro

Sarà presente l’autore

Locandina

Nuova versione dell'opac Bibliosar

E’ online dal 17 gennaio la versione aggiornata del catalogo OPAC BiblioSar.

Nella rinnovata veste grafica, è possibile navigare attraverso alcune nuove sezioni, come quella dedicata alle biblioteche del Polo Regionale, a Media Library on Line e alle risorse digitali del polo.

L’indirizzo non è cambiato, il link per l’accesso è: https://opac.regione.sardegna.it/SebinaOpac/.do

Accedendo ai servizi online del catalogo (tramite SPID, CIE o CNS) è possibile:
✔prenotare il prestito di un documento
✔visualizzare la propria situazione prestiti
✔suggerire un acquisto
✔creare bibliografie personalizzate
✔prenotare servizi o attrezzature in biblioteca
✔accedere alle risorse digitali di ReteINDACO

Ditoelalunaweb

Venerdì 29 dicembre 2023 alle ore 18.00 in auditorium, proiezione del documentario

Il dito e la luna

regia di Agostino Marco D’Antonio 

Il documentario (2023) è stato prodotto dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico e vede come protagonista il rapper nuorese Bakis Beks

 

“Bakis Beks, rapper con 20 anni di carriera, dopo aver cantato in pubblico una canzone che denuncia lo sfruttamento militare della Sardegna da parte dello St4to italiano e della N4TO, viene indagato e condannato a sua insaputa per oltraggio a pubblico ufficiale. . . .

Chissà quanti casi di repressione della libertà d’espressione ci sono stati, quanti abusi di potere, di cui non si parla o si fa finta di non vedere. Come se fossero tanti elefanti ad affollare una stanza. Quello che è successo al protagonista di questo film, Bakis Beks, è uno di questi e noi lo abbiamo raccontato.

Nel 2018 cantò in pubblico una canzone che denuncia lo sfruttamento militare della Sardegna da parte della N4TO e dello St4to italiano. Dopo l’esibizione, per due anni, lui e altre tre persone del pubblico furono indagate e condannate a loro insaputa. Venne emanato un decreto penale di condanna nei loro confronti per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale. Solo nel 2020 vennero a conoscenza di questa operazione contro di loro. Per impedire che il decreto divenisse esecutivo si opposero in tribunale.

Quando uscì la notizia, nacque l’idea di questo film.”

(Sinossi tratta dal trailer Youtube Il dito e la luna)

Locandina

Ingresso gratuito

 

natale23

Durante le festività natalizie la Biblioteca Satta resta aperta regolarmente nei giorni lavorativi e nei consueti orari, ad eccezione di sabato 30 dicembre 2023 in cui si osserverà una giornata di chiusura:

24/26 dicembre: CHIUSO

27/29 dicembre: APERTO

30 dicembre/1 gennaio: CHIUSO

2/5 gennaio: APERTO 

6/7 gennaio: CHIUSO

 

 

 

caravggioweb

Mercoledì 13 dicembre 2023 alle ore 17.30 in auditorium si terrà l’evento

Caravaggio e la musica del suo tempo nella Roma del Barocco 

 

Testi e voce narrante:
Salvatore Salis

Accompagnamento musicale:
Antonella Chironi – clavicembalo
Battista Giordano – flauto dritto

E’ prevista una donazione di euro 10, con l’intero ricavato che sarà devoluto all’Associazione AIRC

Locandina

8 dicembre

In occasione della Festa dell’Immacolata la biblioteca Satta sarà chiusa al pubblico sabato 9 dicembre 2023.

 

I servizi riprenderanno regolarmente lunedì 11 dicembre.

deiddaweb

Venerdì 24 novembre 2023 alle ore 18.00 in Auditorium, presentazione del libro di Paolo Deidda

L’uomo senza tempo 

Armando Curcio Editore

Dialogherà con l’Autore Pasquale Mascia

Locandina

Una grave malattia costringe Antine a far rientro al proprio paese natio, nel centro della Sardegna. Pur non avendo annunciato il suo arrivo, scopre che i suoi anziani genitori e un loro caro amico, Tziu Remunnu, lo stavano aspettando. Incredulo, si reca all’ovile, dove da alcuni giorni il padre lo attende. La risposta che riceve lo introdurrà in un mondo fatto di antiche tradizioni, di spiritualità, di magia e di alchimia. Antine potrà iniziare così un cammino che lo condurrà alla scoperta di una parte immortale che è dentro di noi, un dono attraverso il quale poter accedere al senso dell’esistenza e sconfiggere la morte.

Paolo Deidda
Nasce a Simaxis ma cresce ad Ovodda interpretando della Barbagia e della Sardegna l’anima irrequieta e creativa. Studia Sociologia a Trento focalizzandosi sullo studio dei rapporti nel mondo del lavoro e ne fa il suo perimetro professionale come esperto di risorse umane, di sistemi organizzativi e di processi di valutazione delle performance soprattutto nelle pubbliche amministrazioni. Trova il suo dover essere in un’importante azienda nazionale di consulenza e, partendo da Oristano, gira la Sardegna sostenendo decine di Amministrazioni nei processi organizzativi e di gestione delle risorse umane. Si definisce scrittore per necessità e trova il tempo per misurarsi nel racconto della complessità umana.

Pasquale Mascia
Nuorese bibliotecario, nato professionalmente e cresciuto nel Consorzio per la Pubblica Lettura Sebastiano Satta di cui è stato anche il direttore tra il 2020 e il 2022. Vive a Cagliari e lavora nel Servizio Cultura e Spettacolo del Comune. Quarant’anni di professione come bibliotecario di biblioteca pubblica, consulente per i servizi culturali per le pubbliche amministrazioni e docente nei corsi professionali e di aggiornamento. Interpreta la professione come un impegno personale e culturale nelle sfide per l’innovazione dei servizi, ma ancora prima nel mantenimento dei livelli di qualità e presenza nel territorio e nelle comunità di strutture culturali autonome e consapevoli competenti nei loro operatori.

Logo FestivalScienza

Dal 9 al 14 novembre si svolge la XVI edizione del Cagliari FestivalScienza, che oltre alla sua edizione principale nel capoluogo, presenta una serie di edizioni territoriali (Nuoro, Oristano, Siniscola, Sarcidano-Trexenta, Iglesias).

Il tema dell’edizione 2023 “Scienza in movimento“, vuole riportare in primo piano il concetto di dinamismo come motore di sviluppo della conoscenza. L’anima della ricerca scientifica, sia nelle scienze umane sia nelle cosiddette scienze dure, risiede proprio in una incessante e intensa dinamica di sviluppo delle idee.

FestivalScienza prevede un evento speciale a Nuoro dal 13 al 15 novembre ospitato dalla Biblioteca Satta, con una serie di incontri, presentazioni di libri e laboratori dedicati a bambini e ragazzi:

Lunedì 13 novembre

9:00-11:00
Il grande libro degli autobus. Alla scoperta di un mondo da costruire
incontro/laboratorio con con Roberta Balestrucci Fancellu, autrice del libro Il grande libro degli autobus, Editore Sinnos, 2021
9:00-10:00 / 10:00-11:00 / 11:00-12:00 / 12:00-13:00
Parliamo di clima, di energia e ricerca
Anna Musinu e Mariano Casu di Legambiente Sardegna presentano attraverso un laboratorio come i cambiamenti climatici possono alterare il pH degli oceani
11:00-13:00
Margherita Hack. In bicicletta fra le stelle
Incontro con Roberta Balestrucci Fancellu, autrice del libro Margherita Hack. In bicicletta fra le stelle, edizione Becco Giallo, 2021

Martedì 14 novembre

9:00-11:00
Animali di Sardegna: mammiferi, anfibi e rettili – Gli uccelli nel loro ambienti naturali
Incontro con Domenico Ruiu, fotografo e scrittore, autore di venti libri sull’ambiente e sulla fauna della Sardegna
11:00-13:00
L’insuperabile è imperfetto. Lo sport come spinta per vivere
Carmelo Addaris, delegato Dispese, Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali Regione Sardegna presenta il libro
L’insuperabile è imperfetto La Fispes e i suoi splendidi atleti. Lo sport come spinta per vivere, Absolutely Free Libri 2022 dell’autore Franco Esposito
Modera e coordina il dibattito Manuela Caddeo, insegnante di Scienze motorie

Mercoledì 15 novembre

9:00-11:00
Abracadabra. Il potere curativo delle parole tra mito, tradizioni e neuroscienze
Incontro con Cristina Muntoni, docente e scrittrice e Alberto Priori, Ordinario di neurologia dell’Università Statale degli studi di Milano, coautori dell’omonimo libro, Casa editrice Università degli Studi di Milano, University Press, 2023
11:00-13:00
SRT: scienza, ricerca, tecnologia
Incontro con Adelaide Ladu, INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari

Brochure
Evento speciale Nuoro
Cagliari Festivalscienza