Blog

altea_web

Venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 18.30, nell’auditorium della biblioteca Satta verrà presentato il libro  

Un innocente assassino

di Margherita Altea

Relatrice:
Carla Girelli

Locandina

Carcere di Tempio, 1898. Giovanni Antonio Oggiano è recluso per un crimine che non ha commesso. I meccanismi della giustizia sono lenti, la paura di non poter riacquistare la libertà fa sì che decida di mettere su carta la storia della propria vita. Un’esistenza difficile, in una Sardegna ancora prettamente rurale e dove l’obiettivo principale di ogni sforzo è garantirsi una sopravvivenza dignitosa. Giovanni è abituato sin da piccolo a lottare per non essere sopraffatto dai più forti; eppure, quando tra mille peripezie riesce a costruire qualcosa di suo, è costretto a rinunciarvi. La sua voce rimane inascoltata, alla scrittura affida il resoconto delle vicende personali e la possibilità di aggrapparsi alla propria natura di essere umano, seppur confinata in una cella angusta.

Un innocente assassino si basa su fatti reali e permette di immedesimarsi in una storia senza tempo e sempre attuale: quella degli innocenti ai quali è negato il riconoscimento della verità.

Margherita Altea è nata a Tempio Pausania (SS) nel 1978. Ha pubblicato il romanzo Il giardino di sabbia (Lettere Animate Editore, 2017), i racconti Lungo il fiume e Il viaggio di Isadora (Racconti nella Rete) rispettivamente nel 2018 e nel 2020.

app bibliosar

L’App Bibliosar è l’applicazione per smartphone e tablet del Polo regionale SBN Sardegna. Puoi scaricare gratuitamente l’App sul tuo dispositivo da iTunes, per i dispositivi Apple, e da Google Play per i dispositivi Android.

Con l’App puoi avere sempre con te la tessera in formato digitale per effettuare i tuoi prestiti in Biblioteca Satta, nelle biblioteche del sistema bibliotecario e in tutte le altre biblioteche del polo SBN Sardegna.

Con l’App puoi utilizzare le diverse funzioni disponibili per:

  • cercare libri, ebook o altri materiali, sia attraverso la ricerca testuale o con lettura del codice a barre
  • conoscere la disponibilità del documento
  • prenotare il prestito di un documento
  • visualizzare la tua situazione prestiti
  • suggerire un acquisto
  • creare bibliografie personalizzate
  • scegliere le tue biblioteche preferite ed avere in evidenza il materiale da loro posseduto
  • filtrare le tue ricerche e condividere con i social network i titoli trovati
  • prenotare servizi o attrezzature per le biblioteche che hanno attivato tali funzionalità


Scarica l’APP Bibliosar
 

 

 

Pride 23 web

Torna il Bibliopride, la settimana nazionale delle biblioteche.

Dal 25 settembre fino al 1 ottobre 2023 l’AIB – Associazione italiana biblioteche propone il Bibliopride, la settimana nazionale delle biblioteche, giunto alla dodicesima edizione.

Per il 2023 l’AIB accoglie l’invito della Commissione europea dedicando il Bibliopride al tema “Verso l’anno europeo delle competenze”. Gli Anni europei sono dedicati ad un determinato tema con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, incoraggiare il dibattito e il dialogo a livello europeo e nazionale e per il 2023 è stato scelto il tema della qualificazione e la formazione professionale ed ha come obiettivo sensibilizzare istituzioni europee, Stati membri, parti sociali, imprese e lavoratori dell’Unione a investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze per responsabilizzare gli individui a partecipare attivamente alle transizioni in corso del mercato del lavoro attraverso la formazione continua.

Le biblioteche sono luoghi strategici per promuovere gli obiettivi dell’anno europeo 2023, realizzando attività e azioni che mirino a rafforzare le competenze culturali e digitali dei cittadini e dei suoi fruitori attuali e futuri, nell’ottica della formazione continua come ulteriore opportunità trasversale di accesso alle informazioni, alla conoscenza, ai saperi.

Queste le iniziative organizzate dalla Biblioteca Sebastiano Satta:

25-28 settembre – Sala ragazzi:
La poesia nascosta
Laboratori di scrittura creativa rivolti alle classi terze, quarte, quinte della scuola primaria, a cura della Biblioteca Ragazzi

26 settembre, ore 18.30 – Auditorium:
Potere alla parola: Quando scrivere una canzone diventa un atto politico, Conferenza – seminario del rapper Bakis Beks

27 settembre, ore 18.30 – Auditorium:
Nùgoro: unu mundu in intro de unu corju de nuche. Il Giorno del giudizio di Salvatore Satta
In collaborazione con Telesardegna Media partners
Letture di Paolo Berria, Giovanna Casagrande, Antonio Musina Gaddari, Mariantonietta Piga, Gianfranca Selis
Musica: Bakis Beks

28 settembre, ore 18,30 – Auditorium:
Proiezione del film Ithaka: a father, a family, a fight for justice”di Ben Lawrence, incentrato sulla vicenda di Julian Assange
In collaborazione con “Gruppo LiberaMente” e “Coordinamento INTERSEZIONALE Sardegna

Per tutta la durata dell’evento sosterà in piazza Asproni il Bibliobus della Cooperativa per i Servizi Bibliotecari

Programma
Locandina Bibliopride
Locandina film

 

BIBLIOPRIDE 2023

hotelcoronda web

Martedì 19 settembre 2023 alle ore 18.00, in auditorium, presentazione del libro del Collettivo El Periscopio

Grand Hotel Coronda

Racconti di prigionieri politici sotto la dittatura argentina

 

Nel corso della serata verrà proiettato il cortometraggio Ritorno a Coronda

Interviene: Alberto Marquartd (co-autore del libro e regista del cortometraggio)

Letture: Teresa Soro

Traduzione e moderazione: Enrico Vagnoni

La pubblicazione nasce dall’impegno dell’Associazione El Periscopio, fondata da ex detenuti politici argentini e attivisti per la promozione dei Diritti Umani, sopravvissuti al premeditato annientamento psico-fisico messo in atto nel famigerato carcere di Coronda (Provincia di Santa Fe, Argentina), dalle forze armate argentine contro gli oppositori alla dittatura militare imposta dal Generale Jorge Videla.

 

 

orario invernale

Vi informiamo che dal 18 settembre la sede centrale della Biblioteca Satta è aperta col seguente orario:

Da lunedì a venerdì: 8:30 / 19:30
Sabato: 8:30 / 14:00

Gli orari della sezione locale Sardegna restano invariati.

Link agli orari

Sporcu

Giovedì 14 settembre 2023, alle ore 18.00, presentazione del libro

Dialogare oltre gli Isolamenti

Co-costruire processi partecipativi e relazionali

 

di Stefania Porcu

con l’Autrice intervengono il Professor Alberto Merler e il Professor Andrea Vargiu

Locandina

A causa di alcuni sopraggiunti imprevisti, l’incontro è stato rinviato a data da destinarsi.

 

Giustiziariparativaweb

Venerdì 8 settembre, alle ore 17.30, presentazione in biblioteca del libro

La giustizia riparativa per lo sviluppo di comunità eticamente responsabili

di Marina Piano e Francesca Genzano

Presenta il volume:
Isabella Mastropasqua, Docente di Scienze della Formazione all’Università degli Studi Roma Tre, già Dirigente dell’Ufficio Centrale della Giustizia Riparativa

Modera l’incontro:
Fausta Moroni, Assessora al Benessere delle Persone e della Comunità del Comune di Nuoro

Locandina

La Giustizia Riparativa rappresenta l’occasione per ri-disegnare il futuro della società perché riesce a dare voce alle vittime (restituendo dignità al loro dolore), a responsabilizzare l’autore dell’offesa (offrendogli l’opportunità di riparare alle conseguenze generate dal reato) e a promuovere la riparazione dell’offesa nella sua dimensione globale. 

Come la filigrana nasce dal centro vitale dello spazio e si sviluppa tessendo geometrie sacre, così la Giustizia Riparativa deve essere cuore pulsante di visioni futuro-centriche, innestando pratiche riparative nei punti di incontro delle possibili relazioni tra le mappe e i territori desiderati. La Giustizia Riparativa, filigrana in filigrana, può nutrire di senso l’esperienza umana e disegnare trame dorate capaci di tracciare i confini etici e deontologici ed i territori relazionali, insieme beni comuni e beni relazionali. 

Per lo sviluppo di Comunità Eticamente Responsabili è necessario far ri-fiorire i beni relazionali, capitale sociale della comunità, e mettere a sistema gli interventi competenti che la Giustizia Riparativa offre. Un invito, per tutti, a vivere il senso del viaggio e il senso della svolta, attraverso la dimensione po-etica ed estetica della Giustizia Riparativa, per abitare la passione per l’umanità e restituire bellezza alla Giustizia.

 

daleddaweb

La Biblioteca Satta è stata scelta dal Comune di Nuoro per ospitare il murale dedicato alla scrittrice nuorese Grazia Deledda. L’opera realizzata dall’artista napoletano Jorit (Ciro Cerullo) è stata commissionata dal Comitato Ministeriale per il 150° anniversario della nascita del Premio Nobel per la Letteratura 1926.

Come in altre opere dell’artista, anche il volto della Deledda è caratterizzato dalle due strisce rosse sulle guance, che rimandano a rituali magici/curativi africani in particolare alla procedura della scarnificazione, rito iniziatico del passaggio dall’infanzia all’età adulta legato al momento simbolico dell’entrata dell’individuo nella tribù.

Il sito web Jorit-Human Tribe