Blog

deleddas

Venerdì 18 novembre 2022, alle 19.00, presso l’auditorium della Biblioteca Satta andrà in scena lo spettacolo teatrale

Deledda’s Revolution

Grazia e Santus, due fratelli, due destini

 

di Antonio Mocciola, con Luca Pala e Valeria Bertani, regia Diego Galdi

L’iniziativa in collaborazione con il Consorzio Satta si svolge nell’ambito di “Itinerari deleddiani 2.0” progetto della Cooperativa per i servizi bibliotecari di Nuoro finanziato nell’ambito del POR Sardegna F.E.S.R. 2014/2020, Bando CultureLab.

La rivoluzione dei Deledda: quella di Grazia, riuscita. Quella di Santus, fallita. Destino opposto per due fratelli anomali, nati in una Sardegna ottocentesca e lontanissima da tutto. Lei, divorata dal sacro fuoco dell’arte e dell’ambizione, donna osteggiata da tutti ma capace di arrivare sul tetto del mondo, contro ogni pronostico. Lui, primogenito e coccolato da tutti, ma vinto dall’alcolismo e da un amore – scandaloso -non ricambiato, e al cui fallimento non resiste.

Entrambi accomunati dalla stessa ferita. Ferita reale, fisica, bruciante. Lui sul braccio, lei sulla guancia. Avranno il tempo di accettarla, ma non di guarirla.

Luca Pala, nuorese doc proprio come tutti i Deledda, porta per la prima volta sul palco la controversa figura di Santus, fratello della celebre Grazia, premio Nobel per la Letteratura 1926, e qui interpretata da Valeria Bertani.

Il testo di Antonio Mocciola e la regia di Diego Galdi scavano in aspetti inediti di una vicenda letteraria e umana troppo poco conosciuta, che emoziona e sorprende, nella sua lampante modernità.

(Gli attori e il regista ringraziano il pubblico dopo lo spettacolo)

Scarica la locandina

imparareweb

L’ACLI Nuoro organizza l’edizione 2022/23 del corso “IMPARARE IL DIGITALE in BIBLIOTECA“, una serie di lezioni dedicate alla conoscenza e al corretto utilizzo dei nostri strumenti di uso quotidiano come lo smartphone, il tablet o il PC portatile.

Il corso è aperto a tutti ed è gratuito. Le lezioni si terranno presso la Biblioteca Satta.

Per tutte le info:

Tel.: 3319631982
email: comunicazione@aclinuoro.it

Locandina
Programma

avvisi 22

Nell’ambito del programma annuale 2022 delle giornate di chiusura al pubblico dei servizi del Consorzio Satta (Det. Dirigenziale n. 112 del 28.12.2021), la sede centrale e la sezione Sardegna della Biblioteca Satta resteranno chiuse al pubblico il 31 ottobre e il 1° novembre 2022 per le festività di Tutti i Santi.

Restano sempre attivi i servizi digitali del portale Media Library on Line, l’accesso alla collezione storica dei periodici digitali e la Biblioteca Digitale Sebastiano Satta.

Riprenderemo regolarmente il servizio al pubblico il 2 novembre 2022.

Bibliosattapride22

Dal 26 settembre al 2 ottobre 2022 l’Associazione Italiana Biblioteche propone il Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche, che quest’anno è interamente dedicato al progetto Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso, curato dall’AIB e finanziato dal Centro per il libro e la lettura.

Mamma lingua si rivolge alle famiglie con bambini 0-6 anni delle più numerose comunità straniere del nostro paese promuovendo la consapevolezza dell’importanza della lettura condivisa in famiglia in lingua madre, della narrazione e della diversità linguistica, tramite la diffusione nelle biblioteche dei libri per bambini in età prescolare nelle lingue maggiormente parlate nel nostro Paese.

La Biblioteca Sebastiano Satta aderisce al BiblioPride 2022 con una serie di iniziative. Questo il programma degli eventi:

Lunedì 26 settembre 2022, Giardino della Biblioteca Satta, ore 16:30
Presentazione del Progetto Mamma lingua a cura del referente Provinciale NPL.
A ninnora. Canta la tua …Ninna nanna Lullaby Canción de cuna Ninullë Wiegenlied Колискова Cançãode ninar Cântec de leagăn Kołysanka Kehtolaulu Tālā u Altahwida Cuīmiánq , ṭṭ ǔKolyskova: maratona di lettura in tante lingue in collaborazione con Associazione Migrantes, Caritas-Nuoro, Collettivo femminile La casa dei limoni, Cooperativa per i servizi bibliotecari, Isportellu Linguìsticu Regionale, Progetto Sai Comune Nuoro.

Lunedì 26 – venerdì 30 settembre 2022, Biblioteca Satta – Bibliobus CSB
Mamma lingua: mostra delle pubblicazioni per bambini della fascia d’età 0-6 anni nelle 14 lingue straniere maggiormente parlate nel nostro paese, in collaborazione con la Cooperativa per i servizi bibliotecari di Nuoro.

Mercoledì 28 settembre 2022, Auditorium della Biblioteca Satta, ore 17:00
Libri, quotidiani, riviste e documenti: 100mila utenti per il nuovo servizio di accesso alle risorse digitali del Consorzio. Presentazione del portale del Consorzio per l’accesso alle risorse digitali Media Library on Line, un’opportunità d’accesso a ebook, quotidiani e periodici da tutto il mondo e tanti altri contenuti.

Venerdì 30 settembre 2022, Auditorium della Biblioteca Satta, ore 19:00
Dante e il suo viaggio in sette giorni: un accesso emozionale alla Divina Commedia. Una lezione scenica di Alessio Ninu, con la partecipazione di Chiara Maccioni. In collaborazione con l’Associazione Culturale L’Intermezzo.

Programma
Bibliopride 2022
Il Manifesto di Mamma lingua
Locandina Dante e il suo viaggio

Info:
Tel. 0784 244506
email: amministrazione@bibliotecasatta.it

 

premiodeleddaweb

Il 10 agosto 2022 il Giardino della Biblioteca Satta ospita la XIV edizione del Premio Letterario Nazionale Grazia Deledda. La serata ha inizio alle 20.30 e prevede la consegna dei premi agli autori delle opere vincitrici. Sono tre le sezioni previste dal Premio: Narrativa, Saggistica e Opera Deleddiana.

La cerimonia di premiazione è accompagnata dall’esibizione del gruppo Istentales e di Leena Galte che interpretano “La Grazia del Nobel”.

La serata è condotta da Antonio Rojch e Angelica Grivèl Serra 

Programma della serata

 

 

 

sattachiusura2022

Aperture e chiusure della Biblioteca Satta (sede centrale e sezione Sardegna) durante il mese di agosto:

venerdì 5 agosto CHIUSO (festività del Patrono S. Maria della Neve)
sabato 6 agosto CHIUSO
8-9-10 agosto APERTO
dall’11 al 16 agosto CHIUSO

Il 17 agosto i servizi in presenza riprenderanno normalmente

Restano sempre attivi i nostri servizi digitali: Catalogo OPACMedia Library on LineBiblioteca Digitale Sebastiano SattaPeriodici digitali storici

 

logo_mlol

Media Library On Line (MLOL) è la prima rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale. Aderiscono alla piattaforma oltre 6.000 biblioteche in 20 regioni italiane e 10 paesi stranieri.

Attraverso il nostro portale MLOL, puoi consultare gratuitamente la collezione digitale della biblioteca: ebook, musica, film, giornali, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini e molto altro.

Con Media Library On Line accedi alle risorse direttamente dalla tua postazione, a casa, al lavoro o in viaggio, tramite tablet, personal computer, smartphone ed e-reader compatibili, indipendentemente dagli orari di apertura della biblioteca.

Non solo. Alcune tipologie, come audio e e-book, comprendono anche risorse in download che potrai scaricare e portare con te sul tuo dispositivo mobile.

Per poter accedere a MLOL occorre essere essere residenti o domiciliati in uno dei comuni appartenenti al Consorzio Satta ed essere iscritti a una delle biblioteche del sistema bibliotecario. Le credenziali (username e password) per l’accesso al servizio possono essere richieste in ogni biblioteca del sistema bibliotecario Satta.

I residenti nel comune di Nuoro già iscritti alla Biblioteca Satta possono richiedere l’iscrizione a MLOL inviando una email all’indirizzo prestitosbn@bibliotecasatta.it oppure compilando anche il form Chiedi al bibliotecario, fornendo i seguenti dati:

  • Cognome e nome;
  • Codice Fiscale (che sarà anche la username di accesso al servizio);
  • Indirizzo di residenza o domicilio;
  • E-mail;

Per i minori di 14 anni l’iscrizione è subordinata all’autorizzazione del genitore o di chi ne fa le veci.

Cos’è MLOL?
Brochure generale MLOL
Brochure MLOL ebook
Brochure MLOL edicola

 

Cosedafare

Dal 14 al 18 giugno 2022, si svolge la IV edizione del Festival dell’innovazione sociale Nuoro, questo anno dedicato ai giovani, dal titolo COSEDAFARE. Il festival è promosso dall’Assessorato al Benessere delle Persone e della Comunità della Città di Nuoro, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Lariso e sostenuto da ISRE, MAN e dal Consorzio per la Pubblica Lettura Satta.

Il concept ruota attorno alle parole partecipazione, cittadinanza attiva, protagonismo, spesso usate e inflazionate, quando si parla di giovani e quando, con e troppo spesso senza di loro, gli adulti immaginano soluzioni, azioni e progetti. Il Festival 2022, invece, è il risultato della co-progettazione con i giovani di Nuoro, sostenuta dal Servizio di Operatività di Strada, attraverso momenti creativi, progettuali e decisionali, con l’idea di strutturare un luogo dove parti di comunità hanno l’opportunità di incontrarsi, e forse di scontrarsi, per riconoscersi e comprendere cosa e come fare per immaginare e pensare un futuro possibile.

Programma della manifestazione

Per iscriversi: https://forms.gle/F6buSveGDRv5MWQi7
Link di riferimento: https://www.lariso.it/cose-da-fare-_-festival-dellinnovazione-sociale-iv-edizione-nuoro/