Blog

presidioweb

Le biblioteche sono presidio di democrazia, di libertà e della memoria collettiva

 

L’AIB, Associazione Italiana Biblioteche, ricorda e celebra gli 80 anni della Liberazione dall’occupazione nazista e dal fascismo. La biblioteca Satta aderisce a questo importante anniversario con una serie di iniziative:

>Negli spazi della zona ingresso è allestita la mostra bibliografica dedicata alla Liberazione e alla Resistenza, visitabile da oggi e per i prossimi giorni

>Sul nostro portale Medialibraryonline è disponibile una selezione di titoli dedicati al 25 Aprile

>Per tutti gli utenti in omaggio la cartolina Biblioteche presidio di democrazia e libertà 

Scarica e stampa la tua cartolina

 

serraweb

Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 18.30, nell’auditorium della biblioteca, presentazione del libro di Elvira Serra 

Le voci di via del silenzio

Dialogano con l’autrice:

Mons. Antonello Mura, Vescovo di Nuoro
Giuseppe Deiana, Giornalista

Locandina

Elvira Serra (Nuoro, 1972), è una firma del «Corriere della Sera», dove si occupa di cronaca e costume, intervista grandi personaggi e cura la rubrica Polaroid.  Scrive anche sul blog «La ventisettesima ora» e collabora con i settimanali «Diva e Donna» e «Oggi». Con Solferino ha pubblicato Le stelle di Capo Gelsomino (2019), Tutto da vivere (2021) e la riedizione del bestseller L’Altra (2024)

 

Immagine di copertina del libro "Sotto la sabbia"

Giovedì 17 aprile 2025 alle ore 18.00, nell’auditorium della biblioteca, presentazione del libro di Giampaolo Cadalanu

Sotto la sabbia 

La Libia, il petrolio, L’Italia

 

Dialoga con l’autore la giornalista Simonetta Selloni

 

Locandina

Giampaolo Cadalanu (Nuoro, 1958), a lungo inviato speciale del quotidiano “la Repubblica”, si è occupato per oltre trent’anni di crisi e conflitti in tutto il mondo, dal Medio Oriente ai Balcani, dal Sudan all’Afghanistan, dalla Libia all’Ucraina, dallo Sri Lanka al Libano. Come defense correspondent ha seguito i soldati italiani nelle diverse missioni all’estero. Gli sono stati conferiti, tra l’altro, il premio Boerma della FAO e la Colomba d’oro dell’Archivio Disarmo. Per Laterza è autore di La guerra nascosta. L’Afghanistan nel racconto dei militari italiani (con Massimo de Angelis, 2023)

 

La lunga notte, spettacolo teatrale

Giovedì 3 aprile 2025 alle ore 10.00, nell’auditorium della biblioteca si terrà lo spettacolo teatrale

La lunga notte

Testo e recitazione:
Gianluca Medas

Chitarra:
Mauro Mibelli

Locandina

Lo spettacolo affronta il tema del Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL), offrendo uno sguardo delicato ma incisivo su questa condizione. La narrazione ruota intorno a Raffaella, una ragazzina di 12 anni che vive una notte senza fine, dove il buio dà spazio a un vortice di pensieri e ricordi. Mentre il mondo intorno a lei la respinge, Raffaella immagina di trasformarsi in una farfalla, capace di volare via e liberarsi dal peso delle sue difficoltà.  

rosabiancaweb

In occasione della Giornata della memoria la Biblioteca Satta ricorda l’immane tragedia dell’Olocausto.

Lo staff della sezione ragazzi, in collaborazione con Mariantonietta Piga, ci offre la lettura animata del bellissimo libro Rosa bianca, con le illustrazioni di Roberto Innocenti, su testo di Cristophe Gallaz. Una struggente storia di solidarietà, il sacrificio di una bambina, fra l’orrore della guerra e dei campi di sterminio nazisti.

Il racconto, tradotto e recitato in sardo, rende ancora più intensa e commovente la storia di Rosa Bianca e della sua generosità verso i piccoli prigionieri del campo di concentramento.

 

comeunafeniceweb

Venerdì 10 gennaio 2025 alle 18:00, presentazione del libro di Cinzia Angela Seddone

COME UNA FENICE

 

Conversa con l’autrice la Dott.ssa Marina Piano

Introduzione e saluti
Avv. Priamo Siotto, Presidente UN.AS

Modera il dibattito
Avvocata Maria Concetta Sirca, Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Nuoro

Locandina 

 

 

asproniweb

Mercoledì 18 dicembre 2024 alle 18.00, si terrà in auditorium l’incontro dedicato a Giorgio Asproni

Un protagonista sardo nel Risorgimento Italiano

 

Intervengono:

Annico Pau, Presidente Associazione Mazziniana “G. Asproni” – Nuoro
Giuseppe Puligheddu, Commissione Didattica Nazionale Parri – Istasac Nuoro 

 

Locandina

 

concuweb

Martedì 17 dicembre 2024 alle 18.00,  presentazione in auditorium del romanzo di Giulio Concu

La dea di fango

 

Letture di Giuseppe Floris
Interventi musicali di Luca Fadda e Nicola Piredda

Locandina

In una calda giornata d’agosto, Giulia si tuffa in un laghetto. Quando il fratello, Salvatore, la tira fuori dall’acqua, la ragazza è caduta in un’inspiegabile catatonia. E mentre i suoi occhi lacrimano fango, il paesino di Tule, in Sardegna, diviene preda di un’arsura oscura che inaridisce le piante e le membra delle persone. Guidato da un disegno misterioso ed ermetico, Salvatore si convince che l’anima della sorella sia intrappolata in un limbo fra le dimensioni. Inizia così un viaggio tra vite parallele e piani della realtà, affrontando figure della mitologia sarda e rituali pagani sopravvissuti alle pieghe del tempo, alla ricerca dell’anima di Giulia e della libertà dal giogo del destino.

 

berlinguerweb

Lunedì 16 dicembre 2024 alle ore 17:00, nell’auditorium della biblioteca, proiezione del film di Samuele Rossi

Prima della fine

Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer

 

a cura del Circolo tematico PD di Nuoro L’isola che non c’é, in collaborazione con la Fondazione Enrico Berlinguer

Dopo la proiezione del film seguirà il dibattito e un dialogo con Tore Cherchi

L’ingresso è gratuito

Locandina

Il comizio del 7 giugno 1984 fu l’ultimo che Enrico Berlinguer poté tenere. Colpito da ictus lo portò a termine con fatica. A partire dalle immagini di quella sera si seguono i giorni dell’agonia interpolandoli con brani di discorsi tenuti in precedenza su varie tematiche. Si giunge poi alla camera ardente e ai funerali che videro due milioni di persone presenti (MyMovies.it)

 

Dalla tua voceweb

Giovedì 24 ottobre, alle ore 17.00, vi aspettiamo in auditorium per la manifestazione

Dalla tua voce, Crescere lettori in un paese straniero

 

Un’iniziativa dedicata alla bellezza delle lingue e la visione che portano con sé. In collaborazione con il S.A.I. (Sistema Accoglienza Integrazione) del Comune di Nuoro, trascorreremo assieme una bella serata alla scoperta di lingue da tutto il mondo.

Dalla la tua voce. Racconti, ninne , nanne, tiritere, filastrocche…
Dal tuo sguardoCartoline da Nuoro
Dalle tue maniRitmo, suono, musica

Locandina