Martedì 19 dicembre 2017, a partire dalla ore 11.00, si svolge nell’auditorium della biblioteca la rassegna cinematografica
GRAZIA ON MOVIE
Introducono le proiezioni:
Antonello Zanda
Ciriaco Offeddu
Scarica la locandina
Martedì 19 dicembre 2017, a partire dalla ore 11.00, si svolge nell’auditorium della biblioteca la rassegna cinematografica
Introducono le proiezioni:
Antonello Zanda
Ciriaco Offeddu
Scarica la locandina
Mercoledì 13 dicembre, con inizio alle ore 18.00, viene presentato il volume a cura di Domenico Ruiu
edizioni Carlo Delfino
Presentano l’opera:
Renato Brotzu
Domenico Ruiu
Egidio Trainito
Coordina:
Giuseppe Deiana, Giornalista
Sono presenti presenti gli Autori e l’Editore
Scarica la locandina e l’invito
Mercoledi 6 dicembre 2017, alle ore 19.30, l’Associazione Betistòria presenta il libro
Conversazione con gli Autori Manuelle Z. Mureddu e Giovanni Gusai
Scarica la locandina
Lunedì 27 novembre, alle ore 18.30, verrà presentato nell’auditorium il volume di Bobore Frau
Interventi di:
Paolo Berria
Giovanni Gusai
Bobore Frau
Scarica la locandina
Sabato 25 novembre 2017 dalle ore 9.30, si svolgerà presso l’auditorium della biblioteca il convegno:
Scarica la locandina
Mercoledì 22 novembre 2017 alle 18.00, nell’auditorium della biblioteca si presenta il volume di Marco Lutzu
Saluti di apertura:
Agostino Sini, Figlio del poeta Salvatore Sini
Interventi:
Giampaolo Mele Corriga, Coro di Nuoro
Sebastiano Pilosu, Etnomusicologo
Marco Lutzu, Etnomusicologo, autore del volume
Voci recitanti:
Marco Moledda
Daniela Deidda
Interventi musicali
Tenore “Janna Bentosa” di Nuoro
Coro di Nuoro
Introduce:
Ottavio Nieddu, Ideatore del progetto editoriale
Scarica la locandina
L’agenzia regionale Forestas, con la collaborazione del consorzio Uni Nuoro e di altri attori istituzionali organizza per il primo anno le giornate di convegni e cerimonie per segnare l’inizio dell’annata silvana 2017-2018. Convegni con sessioni tecniche e politiche, premiazioni, cui seguirà nella giornata del 20 novembre la proclamazione dell’apertura dell’anno forestale da parte dell’Assessora Regionale all’Ambiente, Prof.ssa Donatella Spano.
Le celebrazioni proseguiranno nelle successive giornate del 21 (UniNuoro e Agenzia Forestas aprono al pubblico gli spazi espositivi di via Salaris) e del 22-23-24 novembre (speciale scuole dal titolo: IL LEGNO È ARTIGIANATO, IMPRESA, RICERCA E CULTURA – SELEZIONE DI PERCORSI DIDATTICI RAPPRESENTATIVI).
Il Consorzio “Satta” è presente negli spazi espositivi di Via Salaris con una mostra bibliografica dedicata al tema “Il legno è cultura“, un percorso didattico alla riscoperta della cultura del legno.
Scarica la brochure
Scarica il manifesto
13Lunedì 13 novembre alle ore 18.30, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Budoni, il Consorzio “Satta” organizza la presentazione del volume di Giampaolo Bua
Edizioni L’Erudita
Presentazione di Paola Scanu
Relatore Mauro Bua
Sarà presente l’Autore
Scarica la locandina
Giampaolo deve studiare i Promessi Sposi ma preferisce leggere Lavorare stanca, dovrebbe imparare l’inglese invece traduce i testi dei King Crimson, potrebbe apprendere le declinazioni ma passa i pomeriggi ad ascoltare ossessivamente LP che non ha i soldi per comprare al Disco Club. Questi i ricordi che l’autore riesuma nel suo dialogo con il tempo, tirando le somme e facendo i conti con ciò che è andato via, con quello che è rimasto, quello che un tempo si aveva tanta paura ad affrontare. Nasce così la storia di Giampaolo e dei suoi amici, del loro percorso liceale nei primi anni Settanta, quando nelle scuole si sentiva la necessità di togliere la puzza di vecchio e nelle sedi si riunivano giovani per progettare un altro mondo possibile, costruito su interrogativi rivoluzionari. È così sbagliato fuggire in bagno nelle mattine a scuola ma fingersi maggiorenne per andare a vedere il Decameron di Pasolini? E provare un senso di meraviglia di fronte a The dark side of the moon ma rimanere indifferenti di fronte alle lezioni su Machiavelli? Con una prosa leggera che ricorda la giovinezza, Giampaolo Bua ripercorre le gioie e le difficoltà della sua adolescenza, alla ricerca del difficile compromesso tra un comodo ma apatico futuro borghese e l’incosciente via di fuga dettata dalle proprie passioni.
Venerdì 10 novembre 2017, dalle ore 18.00, l’auditorium della biblioteca ospiterà il convegno:
Organizzato da RELIGIONS FOR PEACE Sezione Italiana
Partecipano:
Luigi De Salvia, Presidente Religion For Peace Italia
Don Pietro Borrotzu, Religione Cattolica
Luigi Pacchioni, Dottrina Buddista
Referenti della Religione Musulmana
Guido Morisco, Religione Baha’j
Moderatore:
Marcello Floris, Teologo
Presentazione del calendario Religion For Peace 2018
Scarica la locandina e il programma