Blog

serraweb

Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 18.30, nell’auditorium della biblioteca, presentazione del libro di Elvira Serra 

Le voci di via del silenzio

Dialogano con l’autrice:

Mons. Antonello Mura, Vescovo di Nuoro
Giuseppe Deiana, Giornalista

Locandina

Elvira Serra (Nuoro, 1972), è una firma del «Corriere della Sera», dove si occupa di cronaca e costume, intervista grandi personaggi e cura la rubrica Polaroid.  Scrive anche sul blog «La ventisettesima ora» e collabora con i settimanali «Diva e Donna» e «Oggi». Con Solferino ha pubblicato Le stelle di Capo Gelsomino (2019), Tutto da vivere (2021) e la riedizione del bestseller L’Altra (2024)

 

Immagine di copertina del libro "Sotto la sabbia"

Giovedì 17 aprile 2025 alle ore 18.00, nell’auditorium della biblioteca, presentazione del libro di Giampaolo Cadalanu

Sotto la sabbia 

La Libia, il petrolio, L’Italia

 

Dialoga con l’autore la giornalista Simonetta Selloni

 

Locandina

Giampaolo Cadalanu (Nuoro, 1958), a lungo inviato speciale del quotidiano “la Repubblica”, si è occupato per oltre trent’anni di crisi e conflitti in tutto il mondo, dal Medio Oriente ai Balcani, dal Sudan all’Afghanistan, dalla Libia all’Ucraina, dallo Sri Lanka al Libano. Come defense correspondent ha seguito i soldati italiani nelle diverse missioni all’estero. Gli sono stati conferiti, tra l’altro, il premio Boerma della FAO e la Colomba d’oro dell’Archivio Disarmo. Per Laterza è autore di La guerra nascosta. L’Afghanistan nel racconto dei militari italiani (con Massimo de Angelis, 2023)

 

comeunafeniceweb

Venerdì 10 gennaio 2025 alle 18:00, presentazione del libro di Cinzia Angela Seddone

COME UNA FENICE

 

Conversa con l’autrice la Dott.ssa Marina Piano

Introduzione e saluti
Avv. Priamo Siotto, Presidente UN.AS

Modera il dibattito
Avvocata Maria Concetta Sirca, Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Nuoro

Locandina 

 

 

concuweb

Martedì 17 dicembre 2024 alle 18.00,  presentazione in auditorium del romanzo di Giulio Concu

La dea di fango

 

Letture di Giuseppe Floris
Interventi musicali di Luca Fadda e Nicola Piredda

Locandina

In una calda giornata d’agosto, Giulia si tuffa in un laghetto. Quando il fratello, Salvatore, la tira fuori dall’acqua, la ragazza è caduta in un’inspiegabile catatonia. E mentre i suoi occhi lacrimano fango, il paesino di Tule, in Sardegna, diviene preda di un’arsura oscura che inaridisce le piante e le membra delle persone. Guidato da un disegno misterioso ed ermetico, Salvatore si convince che l’anima della sorella sia intrappolata in un limbo fra le dimensioni. Inizia così un viaggio tra vite parallele e piani della realtà, affrontando figure della mitologia sarda e rituali pagani sopravvissuti alle pieghe del tempo, alla ricerca dell’anima di Giulia e della libertà dal giogo del destino.

 

zudissiuweb

Giovedì 27 giugno 2024, alle ore 18:00, presentazione in auditorium del libro

Salvatore Rubeddu. Il poeta maledetto

a cura di Annico Pau

 

Dialoga con il curatore del libro l’editore Paolo Sorba
Letture a cura di Gianni Cossu

 

Il volume propone nella sua versione integrale “Su zudissiu universale“, la principale opera poetica di Salvatore Rubeddu (Nuoro, 1847 – 1891).

L’opera vuole colmare un vuoto durato per troppo tempo e che andava in qualche modo risarcito, per dare il giusto riconoscimento a un artista dissacrante e poco conosciuto, conservando altresì l’integrità creativa nella sua forma originaria.

Locandina

logomaggio

Nell’ambito della campagna nazionale Il Maggio dei libri, la Casa Circondariale di Nuoro, in collaborazione con il Consorzio Per la pubblica lettura “S. Satta” e con la Cooperativa per i Servizi bibliotecari di Nuoro, propone la rassegna di incontri con gli autori

Il Maggio a Badu ‘e Carros

 

Ecco il programma delle iniziative:

24 maggio 2024
Dalle 9.30 alle 11.30, all’interno della terza sezione, Marco Pireddu presenta i suoi due romanzi “Riso sardonico” e “Le luci dei giganti”;

30 maggio 2024
Dalle 9.30 alle 11.30, all’interno della seconda sezione, Laura Melis presenta il libro “Prendimi come sono”;

31 maggio 2024
Dalle 9.30 alle 11.30, all’interno della quinta sezione, Marina Piano presenta il saggio “La giustizia riparativa per lo sviluppo di comunità eticamente responsabili”

#seleggitilib(e)ri

Locandina

 

 

vento1

Mercoledì 8 maggio 2024, alle ore 17.30, presentazione del libro di Chiara Nencioni

A forza di essere vento

La persecuzione di rom e sinti nell’Italia fascista

 

Dialoga con l’autrice Marina Moncelsi

«Ci mandavano a morire, ci mettevano su questi vagoni senza mangiare, senza bere, e questi rom andavano allegri, chi prendeva la fisarmonica, chi il violino, chi la chitarra e cantavano. Dicevano “Ci mandano a lavorare”, invece dove li mandavano? Auschwitz!». Cosa sappiamo del Porrajmos (o Samudaripen), la persecuzione di sinti e rom perpetrata anche nel nostro Paese? Molto poco, troppo poco. Mandati a morire nei lager del Terzo Reich dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, uccisi in Croazia dai collaborazionisti Ustaša o espulsi dal confine orientale in Italia, rinchiusi in campi di concentramento lungo tutta la penisola, questa era la sorte degli “zingari”. A forza di essere vento – scrive Luca Bravi nella prefazione – «ha il merito indiscusso di aver dato in stampa le parole che testimoni diretti della persecuzione fascista, sinti e rom, avevano affidato a interviste e ad un’oralità che rischiava d’andar perduta. Ne scaturisce una voce di comunità, come di frequente succede quando si tratta di queste popolazioni, che chiede essenzialmente di essere ascoltata». Si tratta di una storia “dal basso” che ripercorre i tanti rivoli di una vicenda negletta, la cui ricostruzione non è soltanto un indispensabile esercizio di memoria, ma serve a riflettere sul presente di un popolo ancora oggi guardato con sospetto e pregiudizi.

Chiara Nencioni, docente di lettere nelle scuole superiori, collabora con le università di Pisa, Firenze e con la rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea. Ha pubblicato articoli e saggi sulla Shoah, sul Porrajmos, sul confine orientale e sul genocidio di Srebrenica.

Locandina

 

 

Immagine del parlamento italiano

Venerdì 16 febbraio 2024 alle ore 17:00, presentazione del libro di Stefano Stochino

La Repubblica transitoria

Considerazioni sulla disposizione che vieta la riorganizzazione del Partito fascista

 

Intervengono:
Pasquale Ramazzotti, Avvocato – Foro di Cagliari
Paolo De Angelis, Procuratore Aggiunto – Procura della Repubblica di Cagliari
Bachisio Brodu, Avvocato – Foro di Nuoro

Modera:
Sebastiana Buffoni, Avvocato – Foro di Nuoro

Sarà presente l’autore

Locandina