Blog

deiddaweb

Venerdì 24 novembre 2023 alle ore 18.00 in Auditorium, presentazione del libro di Paolo Deidda

L’uomo senza tempo 

Armando Curcio Editore

Dialogherà con l’Autore Pasquale Mascia

Locandina

Una grave malattia costringe Antine a far rientro al proprio paese natio, nel centro della Sardegna. Pur non avendo annunciato il suo arrivo, scopre che i suoi anziani genitori e un loro caro amico, Tziu Remunnu, lo stavano aspettando. Incredulo, si reca all’ovile, dove da alcuni giorni il padre lo attende. La risposta che riceve lo introdurrà in un mondo fatto di antiche tradizioni, di spiritualità, di magia e di alchimia. Antine potrà iniziare così un cammino che lo condurrà alla scoperta di una parte immortale che è dentro di noi, un dono attraverso il quale poter accedere al senso dell’esistenza e sconfiggere la morte.

Paolo Deidda
Nasce a Simaxis ma cresce ad Ovodda interpretando della Barbagia e della Sardegna l’anima irrequieta e creativa. Studia Sociologia a Trento focalizzandosi sullo studio dei rapporti nel mondo del lavoro e ne fa il suo perimetro professionale come esperto di risorse umane, di sistemi organizzativi e di processi di valutazione delle performance soprattutto nelle pubbliche amministrazioni. Trova il suo dover essere in un’importante azienda nazionale di consulenza e, partendo da Oristano, gira la Sardegna sostenendo decine di Amministrazioni nei processi organizzativi e di gestione delle risorse umane. Si definisce scrittore per necessità e trova il tempo per misurarsi nel racconto della complessità umana.

Pasquale Mascia
Nuorese bibliotecario, nato professionalmente e cresciuto nel Consorzio per la Pubblica Lettura Sebastiano Satta di cui è stato anche il direttore tra il 2020 e il 2022. Vive a Cagliari e lavora nel Servizio Cultura e Spettacolo del Comune. Quarant’anni di professione come bibliotecario di biblioteca pubblica, consulente per i servizi culturali per le pubbliche amministrazioni e docente nei corsi professionali e di aggiornamento. Interpreta la professione come un impegno personale e culturale nelle sfide per l’innovazione dei servizi, ma ancora prima nel mantenimento dei livelli di qualità e presenza nel territorio e nelle comunità di strutture culturali autonome e consapevoli competenti nei loro operatori.

altea_web

Venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 18.30, nell’auditorium della biblioteca Satta verrà presentato il libro  

Un innocente assassino

di Margherita Altea

Relatrice:
Carla Girelli

Locandina

Carcere di Tempio, 1898. Giovanni Antonio Oggiano è recluso per un crimine che non ha commesso. I meccanismi della giustizia sono lenti, la paura di non poter riacquistare la libertà fa sì che decida di mettere su carta la storia della propria vita. Un’esistenza difficile, in una Sardegna ancora prettamente rurale e dove l’obiettivo principale di ogni sforzo è garantirsi una sopravvivenza dignitosa. Giovanni è abituato sin da piccolo a lottare per non essere sopraffatto dai più forti; eppure, quando tra mille peripezie riesce a costruire qualcosa di suo, è costretto a rinunciarvi. La sua voce rimane inascoltata, alla scrittura affida il resoconto delle vicende personali e la possibilità di aggrapparsi alla propria natura di essere umano, seppur confinata in una cella angusta.

Un innocente assassino si basa su fatti reali e permette di immedesimarsi in una storia senza tempo e sempre attuale: quella degli innocenti ai quali è negato il riconoscimento della verità.

Margherita Altea è nata a Tempio Pausania (SS) nel 1978. Ha pubblicato il romanzo Il giardino di sabbia (Lettere Animate Editore, 2017), i racconti Lungo il fiume e Il viaggio di Isadora (Racconti nella Rete) rispettivamente nel 2018 e nel 2020.

hotelcoronda web

Martedì 19 settembre 2023 alle ore 18.00, in auditorium, presentazione del libro del Collettivo El Periscopio

Grand Hotel Coronda

Racconti di prigionieri politici sotto la dittatura argentina

 

Nel corso della serata verrà proiettato il cortometraggio Ritorno a Coronda

Interviene: Alberto Marquartd (co-autore del libro e regista del cortometraggio)

Letture: Teresa Soro

Traduzione e moderazione: Enrico Vagnoni

La pubblicazione nasce dall’impegno dell’Associazione El Periscopio, fondata da ex detenuti politici argentini e attivisti per la promozione dei Diritti Umani, sopravvissuti al premeditato annientamento psico-fisico messo in atto nel famigerato carcere di Coronda (Provincia di Santa Fe, Argentina), dalle forze armate argentine contro gli oppositori alla dittatura militare imposta dal Generale Jorge Videla.

 

 

Sporcu

Giovedì 14 settembre 2023, alle ore 18.00, presentazione del libro

Dialogare oltre gli Isolamenti

Co-costruire processi partecipativi e relazionali

 

di Stefania Porcu

con l’Autrice intervengono il Professor Alberto Merler e il Professor Andrea Vargiu

Locandina

A causa di alcuni sopraggiunti imprevisti, l’incontro è stato rinviato a data da destinarsi.

 

Giustiziariparativaweb

Venerdì 8 settembre, alle ore 17.30, presentazione in biblioteca del libro

La giustizia riparativa per lo sviluppo di comunità eticamente responsabili

di Marina Piano e Francesca Genzano

Presenta il volume:
Isabella Mastropasqua, Docente di Scienze della Formazione all’Università degli Studi Roma Tre, già Dirigente dell’Ufficio Centrale della Giustizia Riparativa

Modera l’incontro:
Fausta Moroni, Assessora al Benessere delle Persone e della Comunità del Comune di Nuoro

Locandina

La Giustizia Riparativa rappresenta l’occasione per ri-disegnare il futuro della società perché riesce a dare voce alle vittime (restituendo dignità al loro dolore), a responsabilizzare l’autore dell’offesa (offrendogli l’opportunità di riparare alle conseguenze generate dal reato) e a promuovere la riparazione dell’offesa nella sua dimensione globale. 

Come la filigrana nasce dal centro vitale dello spazio e si sviluppa tessendo geometrie sacre, così la Giustizia Riparativa deve essere cuore pulsante di visioni futuro-centriche, innestando pratiche riparative nei punti di incontro delle possibili relazioni tra le mappe e i territori desiderati. La Giustizia Riparativa, filigrana in filigrana, può nutrire di senso l’esperienza umana e disegnare trame dorate capaci di tracciare i confini etici e deontologici ed i territori relazionali, insieme beni comuni e beni relazionali. 

Per lo sviluppo di Comunità Eticamente Responsabili è necessario far ri-fiorire i beni relazionali, capitale sociale della comunità, e mettere a sistema gli interventi competenti che la Giustizia Riparativa offre. Un invito, per tutti, a vivere il senso del viaggio e il senso della svolta, attraverso la dimensione po-etica ed estetica della Giustizia Riparativa, per abitare la passione per l’umanità e restituire bellezza alla Giustizia.

 

Grifone_falco web

Venerdì 14 luglio 2023 alle ore 17.30 in auditorium, presentazione dei libri

Falco della regina

di Iosto Doneddu

Il grifone 

di Salvatore Naitana

 

Interviene:
Francesco Guillot, Delegato regionale LIPU

Presenta le opere:
Domenico Ruiu, Fotografo e naturalista

Sono presenti gli Autori e l’Editore

Locandina
Invito

Berriaweb

Lunedì 3 luglio 2023 alle ore 18.00, nell’auditorium della Biblioteca Satta, presentazione del volume

Vocabolario Sardo Nuorese-Italiano

di Paolo Berria

 

Saluti:
Andrea Soddu, Sindaco di Nuoro
Pasquale Mereu, Fondazione di Sardegna

Relatori:
Prof. Dino Manca, Università degli Studi di Sasssari
Prof. Simone Pisano, Università per Stranieri di Siena

Coordina il giornalista Luciano Piras

Locandina

radioseardegnaweb

Mercoledì 12 aprile 2023, alle ore 18.00, nell’Auditorium della Biblioteca Satta incontro dibattito dal titolo

Gli 80 anni di Radio Sardegna

L’emittente che prima al mondo annunciò: “La guerra è finita”

 

Intervengono
Andrea Soddu, Sindaco di Nuoro
Romano Cannas, Giornalista, autore del libro “Radio Brada”

Coordina
Antonio Rojch, Giornalista, già inviato speciale Rai

Locandina

 

cadalanuweb

Giovedì 23 marzo, alle ore 18.30, nell’Auditorium della Biblioteca Satta la giornalista Simonetta Selloni presenterà il libro di Massimo De Angelis e Giampaolo Cadalanu

La guerra nascosta 

L’Afghanistan nel racconto dei militari italiani

 

Ne parlerà con Giampaolo Cadalanu, storico cronista di guerra inviato di Repubblica nel Medio Oriente e coautore dell’opera

L’hanno presentata come una missione umanitaria e di peace-keeping, era una guerra. Una guerra mai dichiarata apertamente, ma in cui le Forze armate italiane hanno avuto 53 morti e 723 feriti. Gli eroismi, le bugie e le ipocrisie dell’intervento in Afghanistan raccontati per la prima volta dalla voce di chi ci ha combattuto.

 

Locandina