Il Dpcm del 3 novembre 2020 impone la chiusura al pubblico delle biblioteche e degli altri luoghi della cultura fino al 3 dicembre 2020.
Speriamo di incontrarci al più presto con la consueta sicurezza!
Nella sezione “Bandi di gara” del sito è disponibile tutta la documentazione relativa alla Manifestazione d’interesse per l’affidamento in appalto del servizio di pulizia a ridotto impatto ambientale della sede del Consorzio, nelle biblioteche Sede Centrale, Sezione Sardegna e magazzino di Viale Repubblica a Nuoro, per il periodo 01.01.2021/31.12.2022.
La procedura verrà espletata sulla piattaforma SardegnaCAT.
La data di scadenza per la presentazione della dichiarazione d’interesse è il 16.11.2020.
Scrittore, pedagogista, giornalista, poeta, Gianni Rodari (1920-1980) ha rivoluzionato la letteratura per l’infanzia in Italia e le sue opere sono state tradotte in molte lingue. Nel 1970 ha vinto il Premio Andersen nella categoria autori.
Autore dallo stile inconfondibile e leggiadro, è stato tra i maggiori interpreti del tema fantastico e tra i principali teorici dell’arte di inventare storie. Per celebrare il centenario della sua nascita, vi segnaliamo sulla nostra pagina Facebook alcune iniziative ed eventi a lui dedicati:
Visita il sito dedicato a Gianni Rodari
Venerdì 16 ottobre 2020, alle ore 17.30, verrà ospitata nell’auditorium della biblioteca la presentazione del libro di Antonio Farina
Introduzione dei lavori:
Stefano Arca, Presidente Lions Club Host
Saluti delle Autorità presenti
Coordinamento:
Mario Porcu
Relatori:
Bachisio Bandinu
Luciano Piras
Letture:
Giovanni Carroni
Dal 1°Ottobre 2020 è in vigore l’orario di apertura invernale della Sede centrale di Piazza G. Asproni. La biblioteca sarà aperta dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 20.00.
Resta invariato l’orario di apertura della Sezione Sardegna.
Consulta gli orari qui.
Da lunedì 28 settembre 2020 riaprono i servizi al pubblico della Biblioteca Satta nella sua sede Centrale e nella Sezione Sardegna in Piazza Asproni a Nuoro.
La chiusura cautelativa, imposta dall’accertata positività di un operatore al COVID-19, ha consentito di sottoporre il team di lavoro, personale del Consorzio, borsisti e dipendenti della Cooperativa Servizi Bibliotecari, al tampone con risultati negativi per tutti. Inoltre si è provveduto ad una sanificazione certificata straordinaria degli ambienti e da lunedì riprenderà la pulizia e sanificazione ordinaria ripetuta nella pausa pomeridiana.
I risultati testimoniano della validità delle misure di prevenzione imposte agli operatori ed al pubblico: igienizzazione, mascherina obbligatoria, distanziamento, percorsi obbligati, hanno consentito di offrire servizi in tutta sicurezza. Da lunedì saranno operativi anche i termoscanner all’ingresso a dare ancora maggiore tranquillità.
Rimane responsabilità di ognuno agire nel rispetto degli altri e di se stesso valutando un minimo disagio come un investimento sociale ampiamente ripagato col benessere della comunità.
Il Commissario Regionale comunica che è stata riscontrata la positività all’infezione da COVID-19 di un operatore che presta servizio presso la sede centrale del Consorzio in Piazza Asproni.
In via cautelativa si è scelto, nell’attesa di precise indicazioni dalle autorità sanitarie competenti, di chiudere i servizi al pubblico, annullare tutti gli impegni istituzionali e lasciare il personale del Consorzio e della Cooperativa per i Servizi Bibliotecari in isolamento volontario precauzionale presse le proprie abitazioni.
Nel frattempo si sta procedendo al tracciamento dei contatti diretti e alla predisposizione della necessaria sanificazione certificata in stretta collaborazione col Servizio Igiene Pubblica dell’ATS di Nuoro.
In conseguenza delle valutazioni delle autorità mediche e all’eventuale necessità di sottoporre il personale ai test per la ricerca dell’infezione, si potranno definire i tempi e i modi per la prossima riapertura dei servizi di cui si darà tempestiva informazione.
Il Commissario Regionale
Dott. Paolo Piquereddu
Lunedì 14 settembre 2020, con inizio alle 18.30, si terrà nel Giardino della Biblioteca la presentazione del volume
Ludo Edizioni
Saranno presenti molti degli autori del volume che leggeranno alcuni brani del libro.
L’intero ricavato delle vendite sarà devoluto all’associazione Emergency
Scarica la locandina
Anche in questa fase di apertura contingentata vengono garantite tutte le misure di sicurezza previste dalle norme di contenimento del contagio del Covid-19, in vigore fino al termine dell’emergenza sanitaria.
L’accesso alla sala viene gestito da un sistema di prenotazione, che puoi effettuare attraverso il numero di telefono 0784244504, via email all’indirizzo prestito@bibliotecasatta.it o direttamente al banco di ricevimento della biblioteca.
Le postazioni disponibili sono 22, utilizzabili in due sessioni, al mattino dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e nel pomeriggio dalle ore 15.30 alle 20.30, dal lunedì al sabato.
L’accesso alle postazioni è segnalato da un apposito percorso che dovrai seguire, ricordandoti di osservare queste semplici regole:
Per conoscere tutte le norme da seguire per l’accesso in sicurezza alla biblioteca consulta il regolamento, che sarà disponibile anche presso il servizio di Accoglienza.